La Grande Muraglia: il leggendario simbolo della Cina

La Grande Muraglia: il leggendario simbolo della Cina

La grande muraglia

La Grande Muraglia Cinese è una delle strutture più iconiche e impressionanti del mondo. Estendendosi per oltre 21.000 chilometri lungo il confine settentrionale della Cina, rappresenta un testamento all’ingegnosità, alla perseveranza e alla visione strategica delle antiche civiltà cinesi. Questo capolavoro architettonico attira ogni anno milioni di visitatori desiderosi di ammirarne la grandiosità ed esplorare i paesaggi che attraversa. In questo articolo esploreremo la sua ricca storia, le sezioni più significative da visitare e alcuni consigli pratici per un’esperienza indimenticabile.

Una Breve Storia della Grande Muraglia

Le origini della Grande Muraglia risalgono a oltre 2.000 anni fa, durante il periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), quando vari regni costruirono mura per proteggere i loro territori. Tuttavia, fu durante la Dinastia Qin (221-206 a.C.), sotto l’imperatore Qin Shi Huang, che queste mura vennero unite per formare la prima Grande Muraglia unificata, con l’obiettivo principale di difendersi dalle invasioni delle tribù nomadi del nord.

Le successive dinastie, in particolare la Han (206 a.C.–220 d.C.) e la Ming (1368–1644 d.C.), ampliarono, ricostruirono e rafforzarono la Muraglia. Il contributo della Dinastia Ming è il più ben conservato e riconoscibile oggi, caratterizzato da fortificazioni in pietra e mattoni, dotate di torri di guardia e sistemi di segnalazione.

Oltre alla funzione militare, la Grande Muraglia divenne un simbolo di unificazione della Cina e un potente emblema culturale e nazionale. Oggi è un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo.

Le Sezioni Più Importanti della Grande Muraglia da Visitare

Con la sua straordinaria estensione, la Grande Muraglia offre numerose sezioni da esplorare. Ogni tratto ha caratteristiche uniche e offre un’esperienza diversa. Ecco alcune delle sezioni più famose e accessibili:

Badaling

Badaling

Posizione: Circa 70 km a nord-ovest di Pechino

Caratteristiche principali: è la sezione più visitata e ben conservata della Muraglia. La sua accessibilità e i sentieri restaurati la rendono ideale per i visitatori alla prima esperienza.

Ideale per: famiglie, turisti occasionali e chi cerca una visita comoda e accessibile.

Mutianyu

La Grande Muraglia

Posizione: circa 73 km a nord-est di Pechino

Caratteristiche principali: nota per i suoi splendidi paesaggi e per la minore affluenza rispetto a Badaling, Mutianyu offre un’esperienza più tranquilla e panoramica. È possibile salire con la funivia e scendere con lo scivolo.

Ideale per: amanti della natura, fotografi e chi desidera un equilibrio tra storia e bellezza naturale.

Jinshanling

Jinshanling

Posizione: 125 km a nord-est di Pechino

Caratteristiche principali: questa sezione presenta una combinazione di parti restaurate e selvagge, con torri di guardia e viste panoramiche sulle montagne. È perfetta per un’escursione giornaliera.

Ideale per: escursionisti, avventurieri e chi desidera un’esperienza autentica e meno affollata.

Simatai

La Grande Muraglia cinese

Posizione: 120 km a nord-est di Pechino

Caratteristiche principali: famosa per le sue ripide salite e per i tour notturni, questa sezione offre la rara opportunità di vedere la Muraglia illuminata dopo il tramonto.

Ideale per: esploratori notturni e chi cerca paesaggi drammatici.

Huanghuacheng

Huanghuacheng

Posizione: 75 km a nord di Pechino

Caratteristiche principali: conosciuta come la “Muraglia sull’Acqua”, questa sezione è parzialmente sommersa in un bacino idrico, creando un suggestivo mix di storia e natura.

Ideale per: viaggiatori fuori dai circuiti turistici tradizionali e chi desidera una vista unica e tranquilla della Muraglia.

Jiayuguan

Jiayuguan

Posizione: Provincia del Gansu, nella Cina occidentale

Caratteristiche principali: questo è il punto più occidentale della Grande Muraglia e segna il confine dell’impero Ming. È una fortezza circondata da paesaggi desertici e legata alla Via della Seta.

Ideale per: appassionati di storia e viaggiatori interessati all’antica Via della Seta.

Il Significato Culturale della Grande Muraglia

Oltre alla sua straordinaria architettura, la Grande Muraglia ha un profondo significato culturale. Simboleggia l’unità, la forza e lo spirito duraturo del popolo cinese. Nella letteratura, nel folklore e nell’arte, rappresenta la protezione e il confine tra la civiltà e l’ignoto. Una leggenda famosa è quella di Meng Jiangnu, il cui marito fu costretto a lavorare sulla Muraglia. La sua disperazione e le sue lacrime fecero crollare una sezione della Muraglia, un toccante ricordo del costo umano della sua costruzione.

Conclusione

La Grande Muraglia Cinese è più di una straordinaria opera architettonica: è una testimonianza vivente della storia che continua a ispirare milioni di persone. Che si tratti di ammirarne l’ingegneria, di percorrere i suoi sentieri o di riflettere sul suo lascito culturale, una visita alla Grande Muraglia è un’esperienza indimenticabile. Ogni pietra racconta una storia e ogni passo lungo la Muraglia è un viaggio nel cuore della ricca e duratura eredità della Cina.


Informazioni e Offerte di Viaggio

Per ulteriori informazioni sulla Grande Muraglia cinese e sulla Cina contattaci.

Qui trovi le nostre offerte di viaggio | InnViaggi Asia – InnViaggithailandia.com

I commenti sono chiusi.